• LOTTO 01: Appartamento ubicato a Torino (TO) – via Finalmarina 18. L’abitazione è sita al terzo piano di un condominio, costruito negli anni ’30, iscritta al catasto edilizio urbano in data 04.03.1940 senza successive variazioni, ed è così composta: ingresso su corridoio / disimpegno di 9 mq circa, microbagno di mq 1.50 circa, due camere singole di mq 9,36 circa cadauna, una camera matrimoniale di mq 14.50 circa, cucina di mq 10,71 circa, un balcone di mq 4,60 circa al quale si accede dalla cucina e dalla adiacente camera singola. Cantina al piano seminterrato di mq 8 circa. La superficie del pavimento complessiva dell’alloggio è di mq 55 circa più mq 4,60 di balcone e mq 8 di cantina. L’abitazione è sita in Via Finalmarina, 18 si affaccia a Sud su cortile interno, a Nord su Via Finalmarina, a Est confina con vano scala ed altra proprietà dello stesso condominio, ad Ovest confina con altre proprietà. Il condominio è posizionato in fascia periferica. L’immobile ha struttura portante in muratura, intonacato e tinteggiato sulle pareti interne. Identificato al catasto: Foglio 1402, Particella 322 Subalterno 37, Zona Censuaria 2 Categoria A/3 -Classe 2 Consistenza 5,5 vani Superficie catastale totale mq 78.
La registrazione al sito è passaggio preliminare obbligatorio, ma non comporta l’iscrizione alla gara, che va di volta in volta effettuata formulando la singola offerta e versando la relativa cauzione attraverso bonifico bancario nei termini indicati.
Il sistema automatizzato non consente in alcun modo iscrizioni tardive, anche da parte di chi già registrato al portale.
N:B: L'aggiudicazione è subordinata all'accettazione di tutte le condizioni dettate nell'avviso di vendita ed in particolare, si specifica che l'aggiudicatario dovrà attenersi scrupolosamente alle condizioni indicate
NB. le fotografie potrebbero non corrispondere allo stato attuale dei beni, l'offerente è tenuto a verificare preventivamente lo stato degli stessi pertanto la presentazione dell'offerta presuppone che tale verifica sia stata effettuata.
Modalità versamento cauzione:
Il versamento della cauzione è necessario per poter procedere ad accettare l'offerta presentata e potrà essere versata nelle modalità ed entro gli orari previsti nelle singole schede di vendita utilizzando il pagamento tramite bonifico bancario. Qualunque sia il mezzo di pagamento prescelto l'offerta dovrà essere stata già registrata sulla piattaforma di vendita almeno fino alla fase 3, non potendo l'operatore intervenire manualmente per l'inserimento.
Il bonifico per la cauzione degli offerenti telematici dovrà effettuarsi sul conto corrente i cui estremi sono: IBAN: IT74W0538710001000047399775 Beneficiario: RG n.911/2022 Fondazione Gavello Trib. Vercelli Causale: RG n.911/2022 Tribunale Vercelli Lotto numero 01 versamento cauzione
Detto bonifico deve essere effettuato ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 21 marzo 2025 ore 12.00.
Modalità di saldo:
L’eventuale aggiudicazione dei beni (cauzionata per il 10% della stessa), è da intendersi immediata e senza possibilità da parte di terzi di effettuare offerte migliorative. Dopo la chiusura della stessa lo scrivente comunicherà l’esito della gara al Curatore il quale, a sua volta informerà il Giudice Delegato del definitivo esito della gara
Nel caso di inadempimento al pagamento del saldo prezzo da parte del soggetto aggiudicatario, lo stesso perderà definitivamente la cauzione versata e sarà perseguito nei termini di legge.
Il saldo del prezzo di aggiudicazione, pari al prezzo di aggiudicazione dedotta la cauzione prestata e maggiorato di Iva se dovuta, dovrà essere versato esclusivamente mediante bonifico bancario sul conto corrente della Procedura avente codice IBAN IT74W0538710001000047399775, specificando nella causale “RG n.911/2022 Fondazione Gavello Trib. Vercelli Lotto n 01 saldo prezzo”. Non è previsto pagamento rateale
Il saldo prezzo dovrà essere effettuato entro il termine perentorio di 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva, mentre le imposte tasse ed oneri saranno comunicati all’aggiudicatario da parte del Notaio scelto e da versarsi all’atto del rogito. L’Iva, se dovuta, dovrà essere versata entro lo stesso termine e con le stesse modalità del prezzo di acquisto. Entro dieci giorni dall’aggiudicazione definitiva l’aggiudicatario dovrà corrispondere a S.G. Auction s.r.l. i diritti d’asta alla stessa spettanti nella misura del 3%, oltre Iva, del prezzo di aggiudicazione, mediante assegno circolare non trasferibile emesso all’ordine di “C.S.G. Auction s.r.l.” o mediante bonifico bancario su conto corrente le cui coordinate Iban verranno comunicate dalla stessa C.S.G. Auction all’aggiudicatario.
Previo appuntamento e secondo le modalità che verranno indicate, sarà possibile la visione anticipata dei beni, prenotando le visite a mezzo email (g.dibella@csgauction.it) indicando numero di procedura, nominativo e recapito cellulare, il tutto corredato di copia di documento di identità valido.
Si informano gli interessati all'acquisto che le informazioni relative alle descrizioni dei beni ricalcano quanto riportato nell’inventario fallimentare. La descrizione e le caratteristiche dei beni da alienarsi è indicativa, i quali essendo di provenienza giudiziaria (ex art. 2922 c.c. “Nella vendita forzata non ha luogo la garanzia per i vizi o mancanza di qualità delle cose, essa non può essere impugnata per cause di lesione"), sono venduti secondo la formula del “visto e piaciuto", nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, senza alcuna garanzia sulla loro funzionalità. Conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, la mancanza di qualità o difformità delle cose vendute, non potranno dar luogo alla possibilità di recesso, risarcimento, indennità o riduzione del prezzo da parte dell’acquirente insoddisfatto, essendosi tenuto conto di ciò nella valutazione dei beni.
Secondo le condizioni indicate nell'allegato nonchè nell'avviso di vendita.